Oggi il piatto è, oltre che ricco, d’ottima qualità. Vediamolo subito:
- Scavare fino al centro della terra, Kevin Wilson: è un americano, questo Wilson, che s’è fatto conoscere con La famiglia Fang. Fazi Editore, dopo aver fatto tradurre e aver pubblicato quel romanzo, è tornato agli esordi di Wilson, con questa raccolta di racconti. Che racconti sono? Racconti di vita quotidiana innanzitutto, ma una vita quotidiana che ha dell’assurdo. E ci scappa l’ironia. A qualcuno al New York Times il libro ha fatto dire: “Wilson offre favolosi colpi di scena e capriole dell’immaginazione. Mentre continua a scavare nella trama e nel mistero del mondo, la sua scrittura cresce come i suoi migliori personaggi, in modi strani e sorprendenti”, a qualcuno al Washington Post invece: “Queste brevi e potenti fiabe hanno un tocco surrealista, come fossero dipinti in miniatura di Magritte che tornano a vivere”;
- Hayalet, Erdem Kancan: su Ultima Books arriva anche il turco finalmente, traghettato dal self-publishing di Narcissus. Parlate e leggete turco? Ecco, è per voi (per me un po’ meno, ché non capisco una parola purtroppo).
- Le avventure di Joe Speedboat, Tommy Wieringa: in offerta fino a domani, occhio! Il protagonista che dà il titolo al libro smuove incredibilmente le acque, scatena l’intreccio, vivifica chi giace insonnolito nella stasi di provincia. Il nome Joe Speedboat non è il suo vero, non ha potuto star tranquillo neanche su quello, ha cambiato il proprio nome originario per una maggiore sensazione di totale autonomia. C’è l’adolescenza, ci sono gli adulti, c’è il tempo che procede per la sua strada e mica c’aspetta.
Se volete conoscere il buon Wieringa questo è il libro giusto (l’unico tradotto in italiano al momento, e si ringrazia Iperborea per avercelo portato).
- Il fantastico viaggio di Ubu, Lele Panzeri (Blonk): qualche tempo fa, precisamente prima che il vecchio anno si chiudesse, Panzeri c’aveva portato la sua particolare autobiografia C’ero una volta. Opera autobiografica che è in questi giorni in promozione, in occasione dell’uscita ora di questo Il fantastico viaggio di Ubu, che ne è la continuazione. La parola chiave, qui, è doppio, per questo che “è il libro sulla depressione più divertente che abbia mai letto”.
- L’innocenza delle caramelle, Tennessee Williams (Edizioni e/o): finalmente un nuovo ebook della collana “Gli Intramontabili“, curata da Giulio Passerini. Stavolta tocca a uno dei più grandi scrittori americani che ancora si ricordi, Tennessee Williams, che proprio oggi avrebbe compiuto 103 anni. La collana “Gli Intramontabili”, che ha il buon intento di darci la possibilità di leggere certi capolavori che altrimenti andrebbero nel dimenticatoio mai o mai più pubblicati, ha scelto, di Williams, L’innocenza delle caramelle, un affresco di uomini che con me o noi tutti possono avere parecchio in comune. Ad esempio l’eventualità che il caso non diriga le cose lungo il corso che avremmo voluto far loro prendere.
- Abbondanza dalla casa editrice Elliot, anch’essa con il merito di riportare nelle nostre mani autori e libri che sarebbe un peccato perdere col tempo. Volete della buona poesia? C’è Amori, di Marceline Desbordes Valmore, francese, dalla vita non tranquilla, celebrata da poeti del calibro di Baudelaire che disse “Mme Desbordes-Valmore fu donna, fu sempre donna e non fu nient’altro che donna; ma ebbe un grado straordinario di espressione poetica intrisa di tutte le bellezze naturali della donna”. Volete un po’ di libertinaggio scritto bene? Ci sono Gli errori degli amanti di Franz Hessel.
E ancora: Tornata alla terra di Mary Webb, La civiltà del malumore di Edgardo Bartoli.
- House of Cards, Michael Dobbs (Fazi): avete avuto modo di guardare la serie tv House of Cards, con Kevin Spacey? (Se la risposta è: “No”, mi sento di consigliare di rimediare. È da poco uscita la seconda stagione). Questo romanzo è ciò da cui tutto prende origine. L’autore si muove nel campo della politica oltre che in quello della scrittura, nel quale è arrivato anzi proprio per parlare delle malefatte del primo. House of Cards è il primo capitolo di una trilogia di thriller a sfondo politico.
The post Profumano di nuovo – Questa è un’ottima carrellata appeared first on La Voce della Libraia.